Nuovo mercato per i componenti realizzati da fusione e forgiatura
Debutto della CastForge a Messe Stuttgart / Piattaforma centrale per buyer, progettisti, costruttori e sviluppatori
Dal 5 al 7 giugno di quest'anno si svolgerà per la prima volta la CastForge. Con questa nuova manifestazione, Messe Stuttgart offre a buyer, progettisti, costruttori e sviluppatori responsabili una piattaforma centrale per acquisire una panoramica completa del mercato grazie a circa 130 produttori internazionali di componenti realizzati da fusione e forgiatura ed esperti in lavorazione. Durante questi tre giorni, all'interno del padiglione Oskar Lapp (padiglione 6) nel polo fieristico di Stoccarda, le persone interessate troveranno una vasta gamma di prodotti, dai pezzi che pesano solamente pochi grammi per le valvole fino alle turbine del peso di tonnellate. La CastForge rappresenta tutta la filiera, dal pezzo grezzo al componente finito, passando per la lavorazione meccanica.

Che si tratti di pochi grammi o svariate tonnellate di peso, la CastForge, che si svolgerà
dal 5 al 7 giugno, si concentrerà sulle sfide individuali dei visitatori specializzati. (Diritti di immagine: Messe Stuttgart)
"Con la CastForge offriamo una fiera nella quale tutto ruota solamente intorno ai componenti realizzati da fusione e forgiatura e alla loro lavorazione", ha affermato Gunnar Mey, Caporeparto Industria di Messe Stuttgart. "Questo aspetto sarà molto apprezzato dai visitatori poiché qui, all'interno di un padiglione, incontreranno direttamente e in modo estremamente efficiente numerose aziende provenienti da tutto il mondo (il 64% degli espositori proviene dall'estero) che hanno la risposta giusta per ogni sfida. In una sola giornata, i partecipanti riceveranno molte più informazioni affidabili in merito a materiali, qualificazione e gamma di servizi dei fornitori di quante ne possano acquisire attraverso lunghe ricerche su Internet."
Al centro della fiera si trovano i componenti realizzati da fusione, prodotti attraverso la colata in sabbia con formatura a macchina o a mano, nonché i componenti realizzati mediante stampaggio a caldo e fucinatura libera, gli anelli laminati e i pezzi prodotti tramite estrusione a caldo. Inoltre, alla CastForge sarà possibile incontrare aziende specializzate nella lavorazione ma anche, ad esempio, nella tornitura, fresatura, affilatura, pulizia, rivestimento o galvanizzazione dei
componenti realizzati da fusione e forgiatura. Saranno presenti anche fornitori di
servizi che si occupano del montaggio di gruppi strutturali,
dell'approvvigionamento di componenti esterni e dello svolgimento di tutte le
attività logistiche. In più, i visitatori riceveranno supporto per la scelta dei materiali
più idonei o nel caso in cui avessero domande sulla simulazione FEM. Non
mancheranno infine esperti appartenenti ad istituzioni scientifiche, istituti di
ricerca, associazioni e reti con i quali i visitatori potranno confrontarsi in merito agli
attuali sviluppi di mercato e ampliare le proprie conoscenze specialistiche.

Durante la CastForge, che si svolgerà dal 5 al 7 giugno 2018, i visitatori
diventeranno il motore di ricerca più efficace per i componenti realizzati da
fusione e forgiatura. Circa 130 produttori internazionali offriranno una panoramica
completa del mercato. (Diritti di immagine: Messe Stuttgart)
Diverse associazioni estere considerano la CastForge un'ottima opportunità per
presentare al pubblico specializzato i propri prodotti, competenze e soluzioni per i
loro membri a Stoccarda. Tra queste sarà rappresentata la FUNDIGEX,
Associazione spagnola degli esportatori per il settore della fonderia. Estibaliz
Goitia, International Trade Advisor di FUNDIGEX ha affermato: "Grazie alla scelta
di mettere al centro dell'attenzione i componenti realizzati da fusione e forgiatura,
per noi la CastForge rappresenta ovviamente una piattaforma eccezionale per
stabilire nuovi contatti commerciali. Tra i vari motivi per visitare la CastForge
rientrano non solo l'orientamento centrale al settore, ma anche il luogo
dell'evento, vale a dire Stoccarda, posizionata nella prospera Germania del sud, e
gli ottimi collegamenti per raggiungere il polo fieristico." Oltre a FUNDIGEX
saranno rappresentate anche l'Associazione Fonderie della Repubblica Ceca e la
Turkish Foundry Association TÜDÖKSAD.
Il biglietto per la CastForge permetterà inoltre ai visitatori di accedere
liberamente a tutte le manifestazioni parallele. Tra esse rientrano Global
Automotive Components and Suppliers Expo, Engine Expo, Automotive Interiors
Expo, Automotive Testing Expo, Surface Technology Germany e LASYS – fiera
internazionale specializzata nella lavorazione laser di materiali.

Un tema centrale della nuova fiera specialistica: la lavorazione specializzata. (Diritti di immagine: Messe Stuttgart)
La CastForge
In quanto fiera specialistica, la CastForge mette in primo piano i componenti
realizzati da fusione e forgiatura e la loro lavorazione. Il settore si riunirà per la
prima volta a Stoccarda dal 5 al 7 giugno 2018 al fine di presentare la sua
straordinaria gamma di servizi. In questa occasione, gli espositori internazionali
mostreranno i loro prodotti a un vasto pubblico specializzato che opera nella
costruzione di macchine e impianti, nella tecnologia dei veicoli e dei dispositivi di
avviamento, nell'industria delle macchine edili, delle pompe, dell'idraulica ma
anche nel settore dell'indotto. L'offerta di informazioni per i visitatori della
CastForge verrà completata da altre fiere di settore che si svolgeranno in parallelo:
Global Automotive Components and Suppliers Expo, Engine Expo, Automotive
Interiors Expo, Automotive Testing Expo, Surface Technology Germany e LASYS –
fiera internazionale specializzata nella lavorazione laser di materiali. Messe
Stuttgart è facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto, si trova nei pressi
dell'aeroporto internazionale di Stoccarda ed è collegata direttamente con
l'autostrada A8.